LA RI-RINASCITA DI ALITALIA (BE OUR GUEST)
Deja-vu
Dopo le eclatanti dichiarazioni dell’inizio della (ennesima)
nuova era Alitalia, una volta
scemato l’entusiasmo per il celebrato passaggio, resta la sconcertante
pochezza dei dati. In effetti la ricetta somministrata non è che sembri
variare di molto dalle precedenti e come sempre prevede sacrifici (ovvio dei
dipendenti e dei cittadini, mica di manager amministratori e politici che
l’hanno gestita in modo assolutamente inadeguato) sui quali vengono fatte
mirabolanti promesse di futura espansione, da raccogliere quando tra qualche anno il
bilancio andrà in pareggio e si cominceranno a vedere i primi ricavi .Il punto
è che questa canzone con qualche variante sempre scarsamente originale
l’abbiamo già ascoltata. Mica una sola volta. Nel corso degli anni il numero degli
aerei Alitalia è decisamente precipitato. E con gli aerei sono state tagliate
rotte e personale. Ovviamente l’accanimento maggiore è sul taglio del personale
operativo. Il cuore pulsante della compagnia, gli organi, gli strateghi della
gestione day by day rimangono sempre allo stesso posto.
I conti non tornano
E mentre si celebra l’arrivo dell’investitore straniero,
l’invocazione della compagnia sexy, la magnificazione dell’ospite di riguardo,
le uniche certezze che è dato di leggere sono 14 aerei che i nuovi genitori arabo/anglosassoni
(l’italianità di Silvio fatalmente evaporata) trasferiscono ad un’altra compagnia del gruppo, mentre si valuta se eventualmente far arrivare nuovi wide
bodies nella mirabolante misura di uno all’anno (spostandoli forse dalla flotta Etihad). Come diceva
la famosa matrigna della Disneyana cenerentola “ho detto se”. Di fatto per il momento c’è una sola certezza (-14
aerei). I conti non tornano. Certo si
parla di aperture di nuove rotte (senza aerei?), che in parte riguardano i voli
stagionali che AZ ha sempre operato (Chicago, Los Angeles) alcuni voli di medio
raggio, il ritorno di Malpensa (aaaahhhh…
malpensa si malpensa no.. sembra il titolo di una canzone di Elio e le
Storie Tese), intanto si chiude l’unico scalo verso l'africa (Accra) ma si rafforzano i
collegamenti con Abu Dhabi, la nuova
madre patria. Insomma si espande il network certo. Quello di Etihad. E di AirBerlin.
Feederaggi
alternativi
Il mio cervello ha emesso un segnale di allarme. Coloro che
hanno montato la colossale campagna 2008 contro Air France inclusa qualche sigla
sindacale ululavano contro il futuro francese fatto di feederaggio a vantaggio
della mega compagnia transalpina. Dicevano che Air France avrebbe fatto i suoi
interessi trasportando i passeggeri a Parigi…e sostenevano dunque la scelta di
Air One. Infatti, nei patriottici anni CAI attraverso le alleanze si è fatto feederaggio
a Air France KLM (!), licenziato 12.000 persone, ridotto il numero degli aerei nonostante
la fusione con air One, per vendere poi a Ethiad l’intero pacchetto dopo aver
dismesso la ex fondamentale compagnia privata. E adesso il feederaggio lo si fa
su Abu Dhabi... Sono sicuramente io ad essere forzatamente pessimista. Forse le
cose non sono coì nere come sembrano… insomma, me lo auguro. Tuttavia capirete,
vero, che dopo una serie infinita di ristrutturazioni tutte pagate a prezzi
altissimi l’ottimismo è latitante e la fiducia in fin di vita. Siamo
tutti ancora sotto shock dopo “rinascita” del 2009. Ovviamente auguro la
ripresa e ricchi guadagni e benessere a chi è rimasto. E anche che tutti rosei
spot pubblicitari che hanno accompagnato le celebrazioni del nuovo inizio si
avverino.
Leggere gli altri per
credere

I cinque elementi del
rilancio: network, flotta e alleanze..
I 5 elementi fondamentali alla base nuovo piano Alitalia
Etihad, come ci viene detto, sono: il network, la cooperazione con le compagnie
partner, la flotta, i servizi al cliente (che da passeggero è stato upgradato
ad “ospite”) ed il brand.
Si parla di incrementi di rotte dai tre aeroporti di
Fiumicino, Malpensa e Linate, sia sul medio che sul lungo. Di effettivo c’è
sicuramente l’apertura di voli su Abu Dhabi, sia da questi aeroporti che dalla
periferia, ma delle nuove rotte di lungo raggio sul sito non vi è ancora
traccia: non si capisce quando saranno effettivi. In compenso come già detto si cancella il
collegamento con Lagos ed Accra mentre sul versante nazionale sono comparsi una
serie di tweet che lamentano la riduzione dei voli fra Milano e Lamezia. Evidentemente
i nuovi collegamenti menzionati si basano sulla cooperazione con gli alleati,
perlomeno per Alitalia già partner di Sky Team, alleanza che vede al suo
interno le grandi Air France-KLM e Delta che storcono il naso di fronte a
Ethiad. Nel versante medio raggio, ci sono i piccoli regional già controllati dagli arabi:
Ethiad Regional (ex Darwin) ed il gruppo Air Berlin, sempre marchiato Ethiad al
quale vanno i 14 airbus ex AZ. L’eventuale incremento della restante flotta AZ
rimane nella vaghezza delle intenzioni. Come già detto, si promettono
valutazioni in merito. Attendiamo fiduciosi, ma senza aerei non si va da
nessuna parte.
I servizi al cliente e il rinnovamento del brand non possono mancare nella lista dei buoni propositi. il primo è suggellato dalla Customer Excellence Training Academy attraverso la quale si tenterà di rendere la compagnia sexy per i suoi ospiti (Be our guest! Be our guest! Put our service to the test) mentre il secondo, a detta della nuova dirigenza, deve essere completamente rinnovato, insieme alla identità visiva per cercare di “catturare e interpretare l’essenza dell’Italia”. A questo punto occorre citare la sarcastica osservazione del malefico Crankyflier, autore del secondo articolo:

Chi fa cosa?
All’inizio del suo ostile articolo Crankyflier recitava: “Adesso, la nuova strategia è stata annunciata ufficialmente e somiglia tanto a quella proposta l’anno scorso. Sembra anche simile a quella che Alitalia ha abbandonato nell’ultima decade dopo la fusione con Air One”, cioè prima dell’intervento della mirabolante soluzione di nostro signore dell’Italianità e dello stratega di Banca Intesa. Quindi su questo concordo con l’etnocentrico spietato critico.
Tirando le somme mi sembra chiaro che c'è qualcuno che si sta piazzando molto bene al centro del mediterraneo, occupando un vuoto sia industriale che istituzionale e tirando le fila di tutta questa operazione, ma non è altrettanto lampante quale sarà il futuro peso della nostra ex compagnia di bandiera all’interno di queste strategie. Ovvio: la speranza è l’ultima a morire. Dopo i posti di lavoro naturalmente.
Sarà..
RispondiElimina